Bagaglio a mano
Le modalità del trasporto del bagaglio sono regolate da specifiche disposizioni emanate dalla Direzione Aeroportuale ENAC.
I passeggeri non devono trasportare pacchi altrui.
I passeggeri non devono mai separarsi dai loro bagagli a mano.
E’ vietato trasportare i seguenti articoli nel bagaglio:
- esplosivi, armi, munizioni, fuochi d’artificio
- gas compressi (infiammabili, non infiammabili, refrigeranti, irritanti e velenosi)
- sostanze infiammabili (liquide e solide) compreso alcool superiore a 70°
- veleni e sostanze infettive
- corrosivi ed ossidanti
- materiali radioattivi
- materiali magnetici
- congegni d’allarme
- bomboletta spray per difesa personale
- torce subacquee con batteria inserita
- oggetti costituenti armi improprie: oggetti metallici da taglio o con punte come forbici, coltelli o limette da unghie, di lunghezza pari o superiore a 6 cm.
- apparecchi elettronici ad effetto paralizzante o neutralizzante mediante scarica elettrica
- oggetti contundenti (manganelli, sfollagente, mazze da baseball e strumenti simili)
- armi giocattolo
E’ consentito il trasporto in cabina dei seguenti articoli:
- un bagaglio a mano la cui somma delle dimensioni non superi complessivamente i 115 cm;
- una borsetta o borsa porta documenti o personal computer portatile;
- un apparecchio fotografico, videocamera o lettore CD;
- un soprabito o impermeabile;
- un ombrello o bastone da passeggio;
- un paio di stampelle o altro mezzo per deambulare;
- culla portatile e cibo per neonati, necessario per il viaggio;
- articoli di lettura per il viaggio;
- articoli acquistati negli esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto.
.......................................................................................................................................................................
Trasporto sostanze liquide
Dal 6 novembre 2006 l’Unione Europea (UE) ha introdotto nuove regole di sicurezza che limitano la quantità di sostanze liquide che è possibile portare attraverso ed oltre i punti di controllo di sicurezza aeroportuale. Alle nuove regole sono soggetti tutti i passeggeri in partenza dagli Aeroporti dell’Unione Europea, compresi i voli nazionali, qualunque sia la loro destinazione.
Le nuove misure si applicano a partire da lunedì 6 novembre 2006 in tutti gli Aeroporti dell’Unione Europea, nonché in Norvegia, Islanda e Svizzera (la normativa completa è consultabile sul sito http://www.enac.gov.it/).
.......................................................................................................................................................................
Bagagli in stiva
Il peso massimo del bagaglio ed eventuali supplementi per eccedenze sono a discrezione della compagnia e sono indicati sul titolo di viaggio acquistato dal passeggero.
.......................................................................................................................................................................
Bagagli voluminosi o fragili
Vanno sistemati nel posto accanto al proprio; è però necessario prenotare e pagare un posto aggiuntivo.
.......................................................................................................................................................................
Equipaggiamento sportivo
Sono considerate attrezzature sportive:
- biciclette (imballate e con manubrio e pedali ripiegati);
- surf e windsurf (imballati);
- attrezzatura sci e golf;
- fucili da caccia e munizioni (le cartucce, negli appositi contenitori, non devono eccedere i 5 kg);
- attrezzatura subacquea (bombole scariche e torce prive di batterie).
.......................................................................................................................................................................
Strumenti musicali
Se lo strumento non supera il metro di lunghezza può essere portato a bordo come bagaglio a mano. Se supera le dimensioni consentite dovrà essere imbarcato come bagaglio registrato o trattato come bagalio voluminoso o fragile (vedi sopra).
.......................................................................................................................................................................
Motocicli e Autoveicoli
Possono essere trasportati solo come merce. E’ necessario rivolgersi a spedizionieri specializzati nel trasporto aereo certificati dalla IATA.
.......................................................................................................................................................................
Carta doganale del viaggiatore
Le principali disposizioni doganali per i viaggiatori in arrivo o in partenza dal nostro Paese: scarica la Carta Doganale del Viaggiatore.
.......................................................................................................................................................................
ASSISTENZA BAGAGLI
Per l’assistenza bagagli contattare direttamente la compagnia aerea oppure, in caso di smarrimento, rivolgersi subito alla società di handling di competenza per la denuncia e la compilazione del modulo PIR.
Per ulteriori informazioni vai alla pagina ASSISTENZA BAGAGLI